DAL 1936
Valberg, villaggio dal fascino autentico e conviviale, si trova a 1.700 m d'altitudine
A solo 1 ora e 15 minuti dal litorale mediterraneo, prendendo la strada per le Gole del Cians o Daluis, nel cuore delle Alpi del Sud e alle porte del Parco Nazionale del Mercantour.
Valberg ha aperto le sue porte nel 1936 con il primo teleslittino delle Alpi Marittime e nel 2017 ha festeggiato 80 anni! La stazione sciistica più antica del dipartimento.
Un ambiente caloroso che coniuga fattorie tipiche, casette da villaggio e hotel moderni, il tutto circondato da una natura mozzafiato sotto il sole sempre presente della Costa Azzurra. Valberg si trova sulla cima di un passo, permettendo così di ammirare sul versante ovest la catena montagnosa Saint Honorat e sul versante est il Monte Mounier, i pascoli di Beuil e il col de la Couillole.

Un luogo per tutti
In famiglia o con gli amici, a Valberg c'è tutto ciò che serve per rendere il tuo soggiorno unico e indimenticabile, con fino 300 giorni di sole all'anno.
In famiglia sarà la vacanza ideale grazie alle numerose attività per tutte le età e per tutti i gusti. Senza dimenticare il marchio di qualità Famille Plus che garantisce un’accoglienza speciale alle famiglie: l’asilo "Les P'tits Poucets" per riposarsi, tariffe speciali, attività variate...
Con gli amici potrai invece goderti momenti sportivi o di relax!
Proponiamo numerose escursioni nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour per scoprire la fauna e la flora alpine; potrai poi provare sensazioni forti all'Espace Valberg Aventure, un cambio d’orizzonti totale al Valberg Golf Club; potrai testare i sentieri di MTB, Trail Running, bicicletta... Il relax è poi assicurato in piscina, alla Spa, alla mediateca o al cinema... Senza dimenticare i numerosi concerti o spettacoli.
Valberg, un paese dove si vive bene, grazie alla zona pedonale nel centro del villaggio, un sistema di navette gratuite per spostarsi in tutta semplicità, numerosi negozi, bar, hotel, ristoranti, per non privarsi di nessun piacere.

La più antica delle Alpi Marittime
Valle di pastori
Situato sul territorio dei comuni di Péone e Guillaumes, il "Col du Quartier" (antica denominazione di Valberg) era il pascolo dove passavano l’estate le mandrie di mucche da latte delle famiglie di Péone e Guillaumes che avevano la fortuna di possedere prati da foraggio, pascoli o boschi di larici.
Solamente le fattorie ancestrali, sparse in differenti borghi (Cluot de la Mule, Lagas, Combarionne, les Atres, les Huerris, la Rouille) durante la bella stagione ospitavano gli autoctoni che all’epoca facevano, con famiglia e mandria, una "transumanza umana" chiamata “la remue” (la migrazione) sul territorio del comune (l’unica in Europa). Dipendevano infatti da alcuni pozzi, la maggior parte ai piedi della Croix du Sapet e dalle cisterne alimentate dall’acqua piovana, preziosamente recuperata dai tetti fatti di tegole di larici.
Il nome di Valberg deriva da “VAL”, per le 3 vallate che lo circondano (Cians, Alta Valle del Var e Tuebi) e “BERG”, che viene da “bergers” (“pastore”, in francese).
Il primo impianto di risalita delle Alpi Marittime, il “teleslittino” del Cloutas, di circa 300 m di lunghezza, fu installato nel 1936 sulla pendice nord della Croix du Sapet. Era in funzionamento dalle 8 del mattino fino a sera.
Cronologia
1935 – Creazione del primo impianto di risalita del Cloutas (circa 300 m) sulle pendici del Sapet.
1936 – Nasce la nuova stazione sciistica sui monti tra le famose Gole del Cians e quelle di Daluis, dove scorre il fiume Var.
1947 – Installazione degli impianti di risalita del Fallot e della Croix du Sapet – Primo progetto d’urbanismo
1968 - Valberg è classificato Stazione Nazionale di Scii e Alpinismo.
1978 – Creazione del Centro Sportivo
1979 – Creazione del domaine Raton – Barzès – Creazione del Parco Nazionale del Mercantour
1981 – Inizio dei lavori di consolidamento della strada delle Gole del Cians
1984 – Prima pista di slittino estivo al Fallot – Creazione della Maison Valbergane
1988 – Creazione del Parco des Oursons (“Jardin des neiges”)
1989 – Inizio dell’allestimento di strutture per la neve artificiale
1994 – Completamento del bacino di ritenuta collinare (40.000 m³) del Clot de Maty, oggi Lago Sénateur
2001 – Inaugurazione del percorso di arrampicata sugli alberi “Espace Valberg Aventure“
2002 – Realizzazione della sala polivalente “Espace Mounier”
2004 – Creazione del bacino di ritenuta collinare Les Eguilles (60.000 m³)
2005 – Seggiovia D6 di Les Eguilles (su 1.480 m di lunghezza, la velocità di risalita passa da 12 minuti a 4.50 minuti)
2006 - 1ª stazione sciistica delle Alpi Marittime a introdurre lo Ski Pass a mani libere ricaricabile su internet.
Valberg è l’unica stazione sciistica del dipartimento ad ottenere il marchio di qualità Famille Plus
Valberg è vincitore del Tourism Awards
2007 – Apertura del Valberg Golf Club, percorso a 9 buche, unico golf di montagna del dipartimento omologato dalla Federazione Francese di Golf
Creazione del bacino di ritenuta collinare del Col des Anguilliers (130.000 m³)
Valberg rende ufficiale il suo impegno per un turismo sostenibile firmando la carta Nazionale delle Stazioni di Montagna, ora chiamata Cime Sostenibili
2008 – Creazione del Sentiero planetario e dello Stadio di slittino.
Apertura dell’asilo "Les P'Tits Poucets"
2010 – Installazione della raccolta differenziata nel comune e nei suoi dintorni
Apertura dello "Chalet" des Oursons
2012 – Installazione di un nuovo Skilift sulla Combe Ste Marie
Lancio del Big Air Bag freestyle, del Family Park e del Valberg Park
2013 – Creazione del campo multi-sport
2014 – Creazione della mensa scolastica
2015 – Creazione dello Skatepark e del Pump Track
Inaugurazione del Ristorante del Golf
2016 – Creazione del Bike Park nel settore Les Eguilles
2017 – Creazione del Sentiero Storico "Sui passi dei pionieri" in occasione degli 80 anni della stazione sciistica.
Installazione di 70 nuovi cannoni sparaneve.
2019 – Realizzazione del tapis roulant sotto il tunnel Garibeuil
Ristrutturazione del cortile della scuola comunale





Le grandi manifestazioni sportive e culturali
1967 – “Interneiges”, versione invernale del programma televisivo “Intervilles”
1968 – Passaggio della fiamma olimpica
1988 – Campionato del Mondo di Triathlon invernale, 1ª Corsa europea di cani da slitta, salto con gli sci sul trampolino olimpico di Beuil-Les Launes, prime ciaspolate a Valberg
1991 - Doppio looping in auto partendo dal trampolino olimpico di Les Launes, eseguito dal figlio del famoso stuntman francese Rémi Julienne
1992 - 1ª Gundersen (corsa di sci di fondo) a Beuil-Les Launes, Coppa francese di salto con gli sci a Beuil-Les Launes
1993 - 1° Memorial Jean Pazzi e Sci di velocità (427 m di pista – Velocità oltre i 130 km/h).
Jean Pazzi, sciatore originario della zona, fu campione in Canada, Stati Uniti, vice campione di Francia di slalom e discesa. Fu selezionato per i giochi olimpici di Oslo nel 1952.
1995 – Coppa francese di Salto con gli sci a Beuil-Les Launes
1996 – Coppa europea di Salto con gli sci su trampolino (89 m) di Beuil-Les Launes: 9 nazioni
Transalp 96: arrivo a Valberg dell’attraversata delle Alpi con cani da slitta
1997 e 1998 – “Duathlon des Neiges” (duathlon delle nevi), che conta per la coppa francese
1998 e 1999 – “Virenque de Valberg”, gara ciclistica che passa per 3 colli
Dal 1999 al 2008 – “Triathlon des Neiges” (triathlon delle nevi), che conta per la coppa del mondo
Dal 2000 al 2004 – Gli incontri cinematografici
Dal 2002 al 2014 - Festival europeo di fumetti
2009 - 1ª edizione dello Snow Trail organizzato dal Club Sportivo delle Porte del Mercantour
2010 - 1° Valberg Trail organizzato dal Club Sportivo delle Porte del Mercantour
2011 – Campionato europeo di Snowboard
2012 - GranFondo Cannondale (gara ciclistica)
2015 - 1° Festival della risata in montagna
2016 – Riprese della serie TV “Scènes de ménages”
Enduro World Series (Coppa del mondo MTB Enduro)
Dal 2016 al 2017 - Valberg festeggia i suoi 80 anni (esposizioni, spettacoli di suoni e luci e numerose manifestazioni e iniziative)
2020 - Saype, artista di grande talento della land-art crea una splendida anamorfosi effimera realizzata con pigmenti di origine naturale (cenere e gesso), presso il lago Sénateur
2021 – Campionato francese di discesa MTB